Uno spettacolo narrato e danzato, come focus il tango e la sua storia dell’immigrazione in Argentina, il tutto realizzato sulle note dell’ultima opera discografica del M° Sylvia Pagni. Il tango nasce nella Buenos Aires degli emigranti e si porta dietro la nostalgia di ogni vecchio mondo lasciato alle spalle con la piccola luce di speranza del nuovo mondo che si affaccia. Questa miscela di nostalgia, speranza, mare, viaggio, tradizione e invenzione si fonde nel tango. Assistiamo come nel corso del tempo la musica passi dal registro della nostalgia a quello del tango porteño. Viene raccontata la nascita e l’evoluzione di questo stile elegante, sensuale, passionale, attraverso le parole, la musica, le canzoni e il ballo.
Lo spettacolo inizialmente programmato per il 30 settembre 2024 è stato spostato al 14 aprile 2025.
I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.
di Sylvia Pagni
con la collaborazione di Loris Cattunar e Elisa Riccitelli
Direzione artistica musicale M° Sylvia Pagni
Regia Maurizio Milione
con Andrea Aloisi e Simone Rossetti Bazzaro (violini solisti)
e 8 archi diretti dal M° Sylvia Pagni
e con gli attori Tiziano Feola e Eliana De Marinis
diretti da Benedetto Zenone, autore dei testi teatrali
con i ballerini di Tango Bar Laura Amadei e Simone Salerno, Sara Morellato e Armando Sanna
e i tangueros dell’Accademia del tango argentino di Monopoli Antonella D’Alessandro, Francesco Vernola, della scuola Jo Blanc di Bari Grazia Maria Addante e Salvo D’Amore, e della scuola Tango in Milan Sophie Sperling e Francis Auguilar
e con Giorgia Trandafir (voce)
Special guest Francesca Alotta (voce)
e René Luden con Zio Arcibald
Lunedì: 20.45
Poltronissima Prestige: 22,00 + 3,00*
Poltronissima: 20,00 + 2,50*
Poltrona: 18,00 + 2,00*
Poltronissima Prestige over 65: 20,50 + 2,00*
Poltronissima over 65:1 8,00 + 2,00*
Poltrona over 65: 16,00 + 2,00*
Poltronissima under 26: 15,00 + 2,00*
* diritti di prevendita
Durata: 120 min.
Non è previsto intervallo.